top of page

Risparmio energetico

Progettazione impianti di Pubblica Illuminazione
 
 
 

 

 

 

 

 

Il ​Dott. ing. Umberto Carcassi ha sviluppato in sinergia con alcune aziende specializzate nel settore, degli studi inerenti il campo del risparmio energetico.

 

Adotta soluzioni progettuali all'avanguardia per perseguire i seguenti obiettivi:

​

  • Lotta all’inquinamento luminoso;

  • Risparmio energetico e programmazione economica;

  • Salvaguardia e protezione dell’ambiente;

  • Sicurezza del traffico, delle persone e del territorio;

  • Valorizzazione dell’ambiente urbano, dei centri storici e residenziali;

  • Miglioramento della viabilità.

  • Adeguamento dell’intero impianto agli standard di sicurezza previsti dalla legge.

​

Drawings

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​

Last project:

​

​

​

​

​

​
​​​

Tavola progettuale

Tavola progettuale

Calcoli illuminotecnici

Calcoli illuminotecnici

Rendering a colori sfalsati

Rendering a colori sfalsati

Particolari costruttivi

Particolari costruttivi

Efficientamento energetico degli impianti tecnologici degli Edifici Pubblici
​
 
 
 
 
 
 

In Italia il consumo energetico degli edifici di proprietà pubblica appare di gran lunga superiore ai consumi medi registrati in sede europea, con un indice di consumo pari ad oltre 200 kWh per metro quadrato all’anno.

Le politiche di efficienza della macchina pubblica, così come gli impegni sottoscritti in sede internazionale per il rispetto del Protocollo di Kyoto, impongono alle amministrazioni pubbliche delle soluzione gestionali e manageriali improntate al risparmio energetico.

​

Il ​Dott. ing. Umberto Carcassi studia e propone soluzioni innovative per il conseguimento del risparmio energetico negli edifici pubblici.

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al fine di definire gli interventi per la riduzione dei costi ed il miglioramento dell’efficienza delle diverse utenze elettriche e termiche, sia in termini contrattuali che in termini di qualità degli edifici e degli impianti e di gestione degli stessi, viene adottata la seguente metodologia, sinteticamente così descritta:

​

  • Analisi delle condizioni contrattuali di fornitura dell’energia elettrica;

  • Valutazione dello stato di fatto degli edifici e degli impianti mediante l’analisi delle bollette e la realizzazione di sopralluoghi tecnici, allo scopo di acquisire tutti i dati inerenti gli attuali consumi e costi energetici, nonché le caratteristiche di prestazione energetica delle utenze in esame;

  • Individuazione delle situazioni di inefficienza, riguardanti gli aspettitecnici e gestionali degli edifici e degli impianti;

  • Definizione degli interventi tecnici e gestionali per la riduzione dei consumi e dei costi energetici;

  • Stima dei costi e dei risparmi economici derivanti dalla realizzazione degli interventi, allo scopo di valutare i tempi di ritorno e verificare la redditività degli interventi stessi;

  • Individuazione dei benefici ambientali in termini di emissioni inquinanti evitate in atmosfera.

bottom of page